Normativa e sicurezza
SICUREZZA SUL LAVORO
Le presenti linee guida sono state elaborate per indirizzare e facilitare i comportamenti dei soggetti della sicurezza, sia pubblici che privati, nella applicazione delle misure di salute e sicurezza, in particolari settori di attività, al fine di poter realizzare una più qualificata opera di prevenzione.
- per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata
Documento (formato .pdf – 333 Kb)
Allegato (formato .pdf – 295 Kb) - per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scale portatili
Documento (formato .pdf – 523 Kb) - per la scelta, l’uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto
Documento (formato .pdf – 550 Kb) - per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
Documento (formato .pdf – 820 Kb)
LINEE GUIDA I.S.P.E.S.L
L’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro – ISPESL – e’ ente di diritto pubblico, nel settore della ricerca, dotato di autonomia scientifica, organizzativa, patrimoniale, gestionale e tecnica. E’ organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale per quanto riguarda ricerca, sperimentazione, controllo, consulenza, assistenza, alta formazione, informazione e documentazione in materia di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, sicurezza sul lavoro nonché di promozione e tutela della salute negli ambienti di vita e di lavoro, del quale si avvalgono gli organi centrali dello Stato, preposti ai settori della salute – dell’ambiente – del lavoro – della produzione, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
Per ulteriori informazioni visita il sito http://www.ispesl.it/
DENUCNIA INIZIO ATTIVITA’
La Denuncia di Inizio Attività (D.I.A.) è un atto amministrativo che, nel mondo dell’edilizia, ha rappresentato, per tutto il primo decennio del secolo, uno degli strumenti urbanistici più rilevanti.
La D.I.A. nacque, sotto diverso nome, con la legge n.47/85 che, all’art.26 “opere interne”, obbligava chiunue intendesse compiere opere interne a fabbricati che non fossero in difformità degli strumenti urbanistici vigenti a presentare una “relazione a firma di un professionista abilitato (es. un Ingegnere, un architetto, perito edile, dottore agronomo o un geometra iscritto al relativo albo professionale) […] che asseveri le opere da compiersi […]”.
In seguito, la D.I.A. è diventata uno strumento estremamente potente, che è servito alla Pubblica Amministrazione (in larga parte, gli uffici Tecnici dei Comuni) per compiere il ruolo di vigilanza sull’attività edilizia che si svolgeva sul proprio territorio. Con una D.I.A., infatti, si poteva ristrutturare il proprio appartamento, effettuare opere di manutenzione ordinaria o straordinaria sul proprio immobile e persino costruire nuovi edifici, qualora fosse presente un piano particolareggiato.
La D.I.A. è ancora oggi regolamentata nel Testo Unico dell’Edilizia, racchiuso nel D.P.R. 380/2001 che, all’art. 22 e 23 ne descrive il potere e i limiti.
Ma con la Legge 30 luglio 2010, n. 122, la D.I.A. è stata sostituita dalla S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). La differenza principale sta nel fatto che, mentre con la D.I.A., per dare inizio alle opere, era necessario aspettare i 30 giorni necessari per il silenzio-assenso, con la la S.C.I.A. i lavori possono cominciare subito dopo aver consegnato al Comune tutta la documentazione richiesta.
SICUREZZA ABITATIVA
Tutela incolumità dei cittadini con riferimento ai fabbricati residenziali e privati. (ex art. 54 comma 2 d. lgv. 267 del 18.08 2000):
- Documentazione: istanza di richiesta sopralluogo (solo se inquilino)
- Competenza: tutela incolumità dei cittadini in materia edilizia.
- Tempi di erogazione: entro 30 gg. dall’istanza.
- Informazioni: Via S. Maria di Costantinopoli, 84
- Orario: martedì e venerdì dalle ore 10,00 alle 12,00.
- Telefono: 081- 291959 / 451912 / 5647182 Fax: 081- 290074
- Documentazione: istanza di rilascio licenza corredata di grafici e certificati relativi agli impianti
- Tempi di erogazione: entro 10 gg. dall’istanza.
- Informazioni: Via S. Maria di Costantinopoli, 84
- Orario: martedì e venerdì dalle ore 10,00 alle 12,00.
- Telefono: 081- 291959 / 451912 / 5647182 Fax: 081- 290074
Fermo e revoca esercizio impianti elevatori (ascensori) privati:
- Documentazione da presentare: comunicazione di messa in esercizio, conformità ex art. 6, comma 5 D.P.R. 162/1999
- Tempi di erogazione: entro 30 gg. dall’istanza.
- Informazioni: Via S. Maria di Costantinopoli, 84 (Temporaneamente Piazza Cavour, 25)
- Orario: martedì e venerdì dalle ore 10,00 alle 12,00.
- Telefono: 081- 444482 / 291959 / 451912 / 5647182 Fax: 081- 290074
Servizio Sicurezza Abitativa
Dirigente responsabile ing. Salvatore Capuozzo